ANNO XV, numero 2

Luglio-dicembre 2023

Sito web a cura di:

Patrizia Turina

Ultimo aggiornamento:

26 marzo 2024 ore 13.15

© Tutti i diritti riservati

SOMMARIO

Presentazione

2

Antonio Vernacotola, Gualtieri D’Ocre

 

Come si giustifica l’appello a Dio nelle Costituzioni? Un percorso attraverso la teleologia tomistica del Novecento

4

Francesco Petrillo

 

Metodologia ermeneutica e didattica giuridica. A partire da un recente volume di Donato Carusi su diritto e letteratura

15

Claudia Atzeni

 

Il populismo penale come specie del populismo politico: alcune questioni teoriche

24

Chiara Savazzi

 

L’incontro del diritto penale con le neuroscienze, nella genesi del comportamento anti-sociale dei sex offenders

34

Arianna Maceratini

 

Hate Speech: l’odio nella Rete

42

Linda Brancaleone

 

Appartenenza e cittadinanza tra comunitarismo e liberalismo. Riflessioni a partire dal pensiero di Michael Walzer e Jürgen Habermas

56

Davide Costa

 

What does human flesh taste like? Some reflections on cannibalism considering anthropology, sociology, and psychoanalysis

63

Roberta Pittelli, Sebastian Ciancio, Fenice Valentina Valenti

 

Dal “sistema Italia” al “caso Calabria”. Dal “caso Calabria” al “sistema Italia”. Una riflessione sul principio di leale collaborazione alla luce delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19, con uno sguardo alla potestà legislativa concorrente in ambito sanitario

75